Progetto EBP

Piano nazionale scuola digitale 4.0

Il corso EBP (Educational Building Process)  & EBP-T (Educational Building Process & Technology) si inserisce nel Piano Scola 4.0 previsto dal PNRR ed ha l’obiettivo di migliorare l’apprendimento degli studenti attraverso la loro responsabilizzazione integrando gli strumenti della didattica classica a quelli della didattica a distanza (DAD).

Il progetto EBP & EBP+T si rivolge a tutti i docenti ed a tutte quelle scuole che sono interessate ad innovarsi anche nell’ottica della linea di investimento 2.1Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” prevista dal PNRR.

Una innovazione epocale

Il progetto EBP & EBP + T apoggi su tre pilastri:

  • ottenere attenzione e concentrazione degli studenti tramite la loro responsabilizzazione;
  • sfruttare degli strumenti altamente tecnologici;
  • utilizzare una metodologia Flipped Classroom (didattica capovolta).

Grazie alla didattica capovolta gli alunni a casa seguono delle video lezioni mentre a scuola si fanno i compiti, si eseguono le varie attività con la supervisione dell’insegnante.

Gli strumenti necessari

Gli strumenti messi in campo per il progetto EBP & EBP + T sono:

  • videolezioni in autoapprendimento eLearning che permettono di attuare le LDM Lezioni Digitali Multimediali;
  • internet
  • contenitore per docente e alunni nel quale caricare e visionare i vari contenuti didattici;
  • Un sistema di notifiche per potenziare la comunicazione fra il docente e gli alunni.

Ricaduta di EBP per la classe

PER IL DOCENTE: il primo punto di Ricaduta è di avere più Responsabilità e Autovalutazione tra gli studenti perché l’azione migliorativa combinata all’Attenzione e la Concentrazione rende più partecipi sia in fase di acquisizione delle informazioni che nella rielaborazione domestica.

PER LO STUDENTE: Il secondo punto di Ricaduta è la Comunicazione perchè il dialogo sarà più coerente, chiaro e sintetico. Migliorando il Controllo e la Gestione sui contenuti si determinano risultati positivi in termini di consapevolezza.

Il terzo punto di Ricaduta sono l’Analisi Critica e l’Autovalutazione perchè gli studenti riescono a comprendere i propri errori, capire “come” risolverli e Valutare quando sono superati.

Ricaduta di EBP+T per la classe

Il primo punto di Ricaduta è una DDI (Didattica Digitale Integrata) più efficace grazie all’utilizzo della Postazione Multimediale personale e degli strumenti BYOD (Bring Your Own Device, azione #6 del PNSD) in aula/laboratorio. Ruolo chiave viene svolto dalla cartella di condivisione, dai file operativi e dalla comunicazione integrata.

Il secondo punto di Ricaduta è una DaD (Didattica a Distanza) più efficace con l’utilizzo della Postazione Multimediale personale a scuola e della piattaforma di apprendimento per gli studenti a casa.

Il terzo punto di Ricaduta è l’utilizzo Consapevole deila Repository dei Videotutorial di apprendimento (lezioni asincrone) così come l’Interattività tra i gruppi di lavoro e la produttività sia online che offline.

Struttura del coso

Il corso si rivolge a docenti ed alunni ed è composto da un pacchetto da 24 lezioni totali  suddivise in blocchi da 1 ora + 1 ora di appofondimento.

Argomenti EBP:

  1. La Funzione del Metodo
  2. EBP
  3. L’Errore (Errore Umano)
  4. La Disattenzione
  5. Le Funzioni (Errori)
  6. La Ratio

Argomenti EBP + T:

  1. Transizione Culturale & Digitalizzazione
  2. Caos & Multimedia
  3. Criterio Computazionale
  4. Studente Digitale DDI
  5. La Classe Digitale DDI

Le altre 4 ore sono destinate all’occorrenza: test d’esame, preparazione evento finale, ore di Formazione extra per i docenti che vogliono
approfondire in orari fuori dal calendario pre-stabilito (ad esempio di pomeriggio), richieste specifiche etc.

Quadro normativo

Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0. Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa.

Con il PNRR, il Ministero dell’istruzione, nell’ambito della linea di investimento “Scuola 4.0”, ha inteso investire 2,1 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e, al tempo stesso, con un’altra specifica linea di investimento, promuovere un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico.

Com’è noto, entro il 15 novembre le scuole devono presentare un progetto e il relativo CUP nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”

Perchè rivolgersi a SCM SERVIZI

SCM è, da oltre 30 anni, un centro specializzato di Formazione Professionale riconosciuto ed autorizzato dalla Regione Abruzzo.

I corsi di SCM si caratterizzano per l’alto valore aggiunto derivante dall’alta qualità dei propri docenti e dagli anni di esperienza a stretto contatto con le amministrazioni, le scuole e le aziende

Approfondimenti

Caratteristiche del corso

Il corso si rivolge sia docenti che agli studenti ed è composto da un pacchetto da 24 lezioni totali  suddivise in blocchi da 1 ora.

Comprenderà strumenti di eLearning quali videotutorial, eBook e Quiz.

Presentazione

Manuale EBP

Manuale EBP + T

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci per maggiori informazioni allo 0872 714012, all’indirizzo segreteria.ebp@scmservizi.it  o compila il form qui sotto.

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.

SCM SERVIZI SRL

NewsLetter

Rimani aggiornato con i corsi di Formazione Professionale Ricevi aggiornamenti dalla SCM SERVIZI SRL