Operatore Promozione e Accoglienza Turistica

Ricevi informazioni gratuite sul corso: programma completo, offerta del mese, lezioni in omaggio e sbocchi professionali

Compila il form o chiama il numero telefonico per info sui corsi SOLO SE SEI UN NUOVO UTENTE. Se hai già inviato una richiesta sarai presto ricontattato.
Confermando di aver preso visione dell’ Informativa [ Mostra tutto ]
Acconsento al trattamento dei dati forniti per le ulteriori finalità precisate nell'informativa e che riguardano l'invio di offerte e privilegi di altre [ Mostra tutto ]

CORSO OPERATORE PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
ORE 400

PRESENTAZIONE

Il corso operatore promozione e accoglienza turistica insegna all’operatore a promuovere l’offerta turistica di un’area e fornire informazioni e indicazioni utili sui servizi, strutture ed attività per orientare la scelta dei turisti.

Opera presso uffici di informazione e promozione turistica e in strutture alberghiere e ricettive occupandosi delle attività di accoglienza , informazione orientativa e gestione delle relazioni con gli utenti.

Collabora insieme alla guida turistica che per professione “accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallery, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche”. Si tratta dunque di un’attività di tipo spiccatamente culturale, unica nell’ambito del settore turistico.

PROFILO PARTECIPANTI

• 18 anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto- dovere all’Istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226

• Diploma scuola secondaria di primo grado

• Per i cittadini italiani conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

• Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Gestire le informazioni turistiche

Conoscenze



- Elementi base di geografia turistica
- Storia del territorio e dei beni artistici locali
- Servizi turistici : tipologie e strutture
- Elementi di marketing turistico
- Sistemi operativi e applicazioni office - Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
- Lingua straniera
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro

Abilità

- Analizzare il contesto territoriale in ordine a strutture, servizi ed attività utili per i turisti
- Ricercare, selezionare e aggiornare fonti e canali informativi
- Applicare tecniche per la raccolta, selezione, organizzazione e archiviazione delle informazioni
- Definire le modalità di presentazione e consultazione delle informazioni
- Organizzare le informazioni turistiche in relazione ai diversi ambiti di interesse (cultura, strutture, attività. Itinerari, eventi etc)
Promuovere l'offerta turistica

Conoscenze



- Le strutture turistiche ricettive: classificazioni, tipologie e caratteristiche
- Geografia turistica del territorio
- Storia del territorio e dei beni artistici locali
- Tecniche di promozione e di vendita
- Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
- Lingua straniera
- Sistemi operativi e applicazioni office
- Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
- Elementi di marketing turistico
- Elementi di marketing dei servizi
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro

Abilità

- Interpretare le esigenze di informazione della domanda turistica
- Organizzare e gestire modalità di accesso e di consultazione delle informazioni on line ed off line
- Adottare modalità e tecniche di comunicazione efficace anche in lingua straniera per l'erogazione di informazioni turistiche
- Adottare modalità e tecniche per la presentazione e valutazione delle alternative turistiche in relazione alle diverse aree di interesse (cultura, sport, itinerari, eventi etc.)
- Individuare e utilizzare i canali e gli strumenti di comunicazione on line ed off line più efficaci per la promozione dell'offerta turistica
- Adottare modalità e tecniche di presentazione delle informazioni per agevolare l'accesso a servizi, strutture ed attività turistiche
Accogliere ed assistere i clienti

Conoscenze



- Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
- Strategie e tecniche di gestione della relazione con il cliente
- Tecniche di problem solving
- Tecniche di customer satisfaction
- La qualità del servizio nelle imprese turistiche
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro
- Lingua straniera

Abilità

- Gestire l'accoglienza ed il primo contatto con l'utente in presenza ed on line
- Ascoltare e decodificare le richieste del cliente in relazione alle sue attese e bisogni al fine di individuare e soddisfare le sue esigenze informative
- Individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi turistici
- Adottare modalità e tecniche di comunicazione efficace anche in lingua straniera
- Gestire l'allestimento degli spazi dedicati alla erogazione del servizio al fine di renderli gradevoli ed accessibili
- Adottare modalità e tecniche di problem solving per la gestione dei reclami
- Applicare tecniche di rilevamento della soddisfazione degli utenti
Gestire le prenotazioni e le pratiche amministrative di soggiorno

Conoscenze



- Tecniche e modalità di gestione delle prenotazioni - biglietteria
- Modalità di gestione delle pratiche amministrative di soggiorno
- Sistemi operativi e applicazioni office
- Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
- Strumenti e tecniche di comunicazione off line ed on line
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
- Lingua inglese livello C1 Europass
- Privacy e sicurezza dei dati
- Sicurezza sul lavoro

Abilità

- Utilizzare programmi per la gestione delle prenotazioni e degli acquisti
- Applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze
- Adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti
- Utilizzare strumenti informatici per lo svolgimento delle attività amministrative e di segreteria

DURATA E SEDE

Il corso per operatore promozione e accoglienza turistica è costituito da 400 ore da dividersi in 4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì. Il corso si terrà presso le sedi della SCM SERVIZI SRL . L’orario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti all’inizio del corso.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Il numero delle adesioni è limitato a 14 utenti per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l’avvio del corso è di 7 allievi. E’ necessario confermare l’iscrizione, passando presso le nostre sedi o telefonando per fissare un appuntamento al N. 0872 714012.

PROVA FINALE

Gli allievi, per poter sostenere le prove finali, devono aver frequentato almeno il 70% della durata del corso (max 120 ore di assenza), a decorrere dalla data di ammissione. La prova si svolgerà davanti ad una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Regione Abruzzo, il Direttore e due docenti del corso.

ATTESTATO DI QUALIFICA

Al termine del corso, previo accertamento e superamento dell’esame regionale, sarà rilasciato relativo attestato di qualifica (certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13) riconosciuto dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo, valido su tutto il territorio nazionale ed europeo.

IL PROFILO PROFESSIONALE

CATALOGO REGIONALE

Regione Abruzzo

Il corso (codice CRS 1530.5) fa parte del Catalogo regionale dei corsi riconosciuti, consultabile nel sito https://selfi.regione.abruzzo.it/pages/elenco-corsi-riconosciuti .

Negli uffici del Servizi Programmazione interventi politiche del Lavoro, della Formazione e dell’Istruzione della Direzione Politiche Attive del Lavoro, Sistema Integrato Regionale di Formazione ed Istruzione in via Passolanciano, 75 Pescara presso i Centri per l’Impiego competenti per territorio.

L’accesso alla frequenza del corso riconosciuto è subordinato al pagamento di una quota di partecipazione.

SCM SERVIZI SRL

NewsLetter

Rimani aggiornato con i corsi di Formazione Professionale Ricevi aggiornamenti dalla SCM SERVIZI SRL