Corso Primo Soccorso


Ricevi informazioni gratuite sul corso: programma completo, offerta del mese, lezioni in omaggio e sbocchi professionali
Corso Primo Soccorso
PRESENTAZIONE
Dal 03 Febbraio 2005 è in vigoreil “Regolamento sul pronto soccorso aziendale” (Decreto Ministeriale n. 388/2003), che obbliga le Imprese e gli Enti a:
·Designare gli addetti al pronto soccorso;
·Formare gli addetti incaricati;
·Attivare i servizi di pronto soccorso.
Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 Luglio 2003 (reca disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in attuazione dell’art.15, comma 3, del D.Lgs. 626/1994) e sostituito dal D.Lgs. 81/2008 introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso, individua le tipologie di formazione degli addetti al pronto soccorso, in funzione di tale classificazione aziendalee specifica le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti.
Il datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente, ove previsto, sulla base dei rischi specifici presenti nell’azienda o unità produttiva, individua e rende disponibili le attrezzature minime di equipaggiamento ed i dispositivi di protezione individuale per gli addetti al primo intervento interno ed al pronto soccorso.
Le attrezzature ed i dispositivi di cui al comma 1 devono essere appropriati rispetto ai rischi specifici connessi all’attivitàlavorativa dell’azienda e devono essere mantenuti in condizioni di efficienza e di pronto impiego e custoditi in luogo idoneo e facilmente accessibile.
ADEMPIMENTI | AZIENDE | ||
---|---|---|---|
GRUPPO A | GRUPPO B | GRUPPO C | |
Comunicare alla Asl la categoria di appartenenza | X | ||
Cassetta di pronto soccorso | X | X | |
Pacchetto di Medicazione | X |
||
Mezzo di comunicazione con servizio di emergenza SSN (118) | X | X | X |
Garantire raccordo tra PS interno e servizio di emergenza SSN (118) | X | ||
Luoghi isolati: fornire pacchetto di Ps e mezzo di comunicazione | X | X | X |
Corsi di formazione per designati PS | 16 ore | 12 ore | 12 ore |

Le linee guida nazionali per l’applicazione del D.Lgs n. 81/08 ritengono indispensabile garantire la presenza minima di almeno 2 soccorritori per ogni sede, nel caso l’impresa abbia più di 30 dipendenti consigliano un soccorritori in ogni turno (includendo il turno di notte). In caso di mancato adeguamento, la legge prevede sanzioni penali ( da € 516,00 a € 4.131,00) e sanzioni penali che arrivano alla reclusione fino a sei mesi.
Corso Primo Soccorso : CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
GRUPPO A:
·Aziende a rischio di incidente rilevante;
·Aziende con oltre 5 lavoratori e con codice di tariffa INAIL di incidente infortunistico
di inabilità permanente superiore a 4.
·Aziende del comparto agricolo con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
GRUPPO B:
·Aziende con 3 o piùlavoratori che non rientrano nel gruppo A.
GRUPPO C:
·Aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
CONTENUTI
GIORNATE | DURATA DOCENTE | CORSO 16 ORE AZIENDE GRUPPOA | CORSO 12 ORE AZIENDE GRUPPIB-C |
---|---|---|---|
GIORNATE Prima | 6 ore (Medico) | • Aspetti legislativi e organizzativi del Primo Soccorso in Azienda • Aspetti relativi all’epidemiologia degli infortuni, alle principali modalità di accadimento, alle intossicazioni, agli agenti fisici e ai costi | •Aspetti legislativi e organizzativi del Primo Soccorso in Azienda •Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro •Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
Seconda Giornata | 6 ore (Medico o Formatori del 118) | •Acquisire capacità di intervento pratico •Riconoscere un’emergenza sanitaria •Allertare il sistema di soccorso •Attuare gli interventi di primo soccorso •Basic Life Support (BLS) secondo le linee guida Italian Resuscitation Council (IRC) | •Acquisire capacità di intervento pratico •Riconoscere un’emergenza sanitaria •Allertare il sistema di soccorso •Attuare gli interventi di primo soccorso •Basic Life Support (BLS) secondo le linee guida Italian Resuscitation Council (IRC) |
Terza Giornata | 4 ore (Medico) | • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
CORSO BASE
Tipologia | Durata | Validità attestato |
---|---|---|
AZIENDE DI GRUPPO A | 16 ore | 3 anni |
AZIENDE DI GRUPPO B-C | 12 ore | 3 anni |
CORSO BASE
Tipologia | Durata | Validità attestato |
---|---|---|
Validità attestato | 6 ore | 3 anni |
AZIENDE DI GRUPPO A | 6 ore | 3 anni |
AZIENDE DI GRUPPO B-C | 4 ore | 3 anni |
Aziende di gruppo A: Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
Aziende di gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende di gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Rif. D.M. 388/2003.
DURATA E SEDE
La durata dell’intervento varia in base al tipo di azienda:
AZIENDE GRUPPO A – 16 ore
AZIENDE GRUPPO B/C – 12 ore
Il corso si terrà presso le sedi della SCM SERVIZI SRL.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ necessario confermare l’iscrizione passando presso la nostra sede o telefonando per fissare un appuntamento e sottoscrivere l’iscrizione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine dei corsi ai partecipanti è rilasciato un attestato con valore legale come “Addetti al pronto soccorso aziendale”. I corsi vanno ripetuti ogni 3 anni almeno.