APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE


Ricevi informazioni gratuite sul corso: programma completo, offerta del mese, lezioni in omaggio e sbocchi professionali
Cos’è il contratto di Aprendistato Professionalizzante
L’ Apprendistato Professionalizzante è un contratto di lavoro a contenuto formativo, che permette di assumere giovani di età compresa tra i 18 ei 29 anni per l’acquisizione di una qualificazione contrattuale e competenze di base, trasversali e tecnico-professionali.
Possono stipulare contratti di apprendistato professionalizzante tutte le imprese private appartenenti a tutti i settori di attività.
Il numero di apprendisti che un’impresa può assumere dipende dalla tipologia di impresa e dal numero di lavoratori dipendenti presenti.
Vantaggi e Svantaggi per l’Azienda
Il contratto di apprendistato professionalizzante consente all’azienda di assumere e formare le professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, in quanto sia la remunerazione che gli oneri previdenziali e assistenziali sono ridotti.
Per quanto riguarda il salario, la legge la possibilità di inquadrare l’apprendista fino a due livelli in meno rispetto alla qualifica da e/o di riconoscimento una retribuzione pari ad una percentuale di quella prevista per un lavoratore già qualificato, secondo le indicazioni del contratto collettiva applicazione.
Inoltre, le imprese che assumono apprendisti possono beneficiare di un regime contributivo agevolato.
La Regione Abruzzo rende disponibile l’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali in apprendistato professionale, organizzandola attraverso il sistema sperimentale regionale aperto, consultabile al seguente link: https://selfi.regione.abruzzo.it/menu_items /apprendistato
I destinatari dell’offerta formativa pubblica
I destinatari dell’offerta formativa pubblica sono gli apprendisti assunti successivamente alla pubblicazione del Catalogo dalle imprese operanti in tutti i settori produttivi pubblici e privati nella Regione Abruzzo, ai sensi degli artt. 44, comma 1 e 47, comma 4, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 e smi e nello specifico:
- I soggetti di età compresa tra i 18 anni (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D. Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226) ei 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo anno) , assunti ai sensi dell’art. 44, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, con contratto di apprendistato professionalizzante, della durata di almeno 6 mesi, salvo il caso dell’apprendistato professionalizzante stagionale previsto all’art. 12 del presente avviso;
- I lavoratori senza limiti di età, beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 47, comma 4, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale;
ll Catalogo contiene l’indicazione dei moduli formativi, delle sedi e del calendario delle attività formative, nonché degli Organismi di formazione che ne diventano i soggetti attuatori attraverso il sistema degli “assegni di apprendistato”, sotto la loro diretta responsabilità.
Il sistema consente all’apprendista, effettuando l’effettuazione al datore di lavoro, individuare l’ formativa per l’acquisizione delle competenze base e trasversali effettuando una ricerca sul Catalogo, fermo restando che per l’erogazione della stessa possono liberamente scegliere l’Organismo di formazione tra tutti quelli presenti nel Catalogo.
I soggetti attuatori dei corsi di Apprendistato Professionalizzante
I soggetti attuatori dell’offerta formativa erogano i moduli attraverso il sistema dell’assegno di apprendistato, che abilita il singolo apprendista a frequentare il modulo scelto fra quelli inseriti nel Catalogo. L’assegno è individuale e collegato a ciascun modulo formativo (di norma n. 40 ore).
E’ liquidato dalla Regione, in nome e per conto dell’apprendista, direttamente al soggetto attuatore, a conclusione del modulo formativo, nel rispetto delle disposizioni previste nell’avviso. Le imprese possono usufruire degli assegni di apprendistato unicamente per l’apprendista/gli apprendisti assunto/ie da iniziare in formazione in orario di lavoro.
La SCM Servizi Srl è tra i soggetti attuatori presenti nel Catalogo regionale aperto.
Se sei un’azienda interessata ad assumere con contratto di apprendistato, chiamaci al Tel. 0872 714012 e ti forniremo tutte le informazioni su come accedere all’offerta formativa pubblica.